LAKE SHORE DRIVE 2019

LAKE SHORE DRIVE 2019

Un evento incredibile!
Basterebbe questo a riassumere quella che è stata la seconda edizione del Lake Shore Drive che si è svolta domenica 12 maggio. Un evento che ha visto veramente un grande interesse, sia da parte dei partecipanti che da parte del pubblico. Una giornata ricca di passione e intrattenimenti vari che hanno lasciato un bel segno nella storia di Special Stages!

L’evento

Iniziamo a definire di cosa si tratta, perchè questo non è il classico evento di Special Stages. Infatti se Special Stages da anni vuole organizzare Tour in giro per l’Italia raggiungendo sempre zone nuove e esplorando nuovi percorsi, il Lake Shore Drive vuole essere l’evento di casa, l’evento da ripetere ogni anno, e come location vuole svilupparsi nelle strade e valli intorno al Lago d’Orta, raggiungendo il Biellese, la Valsesia, il Lago Maggiore e chissà in futuro quali altri mete.

Ma veniamo a questa edizione 2019, svolta fortunatamente in una bella giornata di sole, anche se ventosa.
La partenza è stata da Gaglianico (BI), presso la concessionaria del Gruppo V.Auto, la quale in modo molto professionale ha messo a disposizione la propria sede per il ritrovo e la colazione prima della partenza.
Più di 70 auto, che hanno letteralmente invaso il parcheggio della concessionaria, si sono ritrovate nella prima mattinata, giunte da ogni parte del Piemonte e della Lombardia.

Terminata la consegna dei consueti roadbook e la colazione il gruppo è finalmente pronto a partire per la prima parte di questo Tour che ovviamente si svolge su una spettacolare strada del Biellese: la Panoramica Zegna!

Le auto vengono fatte partire in modo scaglionato, questo per non creare troppo caos quando le auto passeranno all’interno dei paesini lungo il trasferimento, ma anche per garantire ai partecipanti un andamento più …dinamico.

Dalla concessionaria raggiungiamo Biella per imboccare quindi la Valle Cervo lungo la SP100. E’ un tratto di trasferimento, ma è anche una strada che garantisce un passo allegro, soprattutto dopo Andorno Micca.
Percorrendo il trasferimento iniziamo a incrociare alcune auto storiche che prendono parte ad un altro evento che si svolge proprio oggi in queste zone, rese famose dal Rally della Lana negli anni che furono.

Poco prima di Rosazza troviamo quindi lo svincolo per la SP115, appunto la Panoramica Zegna, una strada spettacolare che ci porterà alla prima sosta.
La strada è in discrete condizioni, anche se trova alcuni punti particolarmente rovinati salendo in quota, ma in ogni caso l’andamento del percorso offre grande divertimento e il panorama in questa giornata limpida è veramente stupendo.

Stupende, ma soprattutto rarissime, sono anche le auto che incrociamo salendo. Vetture come una Lancia 037 ufficiale e due 037 stradali, ma anche vetture più moderne come la stupenda LaFerrari Aperta di Powerslidelover, anche lui partecipante del Trofeo Tollegno 1900.

Raggiungiamo Bielmonte e ci fermiamo per una sosta nel parcheggio coperto sotto agli impianti sciistici, dove oltre a poter ammirare un panorama stupendo i partecipanti possono vedere sfilare le auto del Trofeo Tollegno impegnate in una brevissima prova di regolarità che si svolge proprio nella parte esterna al parcheggio.

Un po’ in ritardo sulla tabella di marcia il gruppo riparte. Scendiamo da Bielmonte verso Trivero, imbocchiamo poi la SP113 e la SP71 che ci portano in trasferimento verso la Val Sesia, e quindi con la SP299 raggiungiamo Varallo Sesia.

Dopo il discorso fatto dal Sindaco Eraldo Botta, venutoci a trovare al pranzo della scorsa edizione, non potevamo non approfittare dell’invito, e quindi siamo tornati in questa stupenda cittadina, nella quale abbiamo potuto parcheggiare ed esporre tutte le auto dei partecipanti, in parte su Corso Roma, chiuso al traffico per l’evento, e in piazza Vittorio Emanuele.

All’arrivo troviamo già lo stand di S.G. Twist con tanti prodotti per la cura dell’auto, sponsor dell’evento, e il piccolo stand di Special Stages dove si possono trovare alcuni capi del Nostro Store, oltre ad alcuni partecipanti che si sono unitili solo per la parte dell’evento a Varallo Sesia.

Parcheggiate tutte le auto è giunto il momento del pranzo, che anche in questa edizione, si svolge nello stupendo salone dello storico Albergo Italia ****.

Durante il pranzo torna a trovarci il Sindaco di Varallo, accolto con grande enfasi da tutti i partecipanti per invitare tutti i partecipanti alla piccola esibizione che il comune ha organizzato per i partecipanti dell’evento.

Finito il pranzo, infatti, i partecipanti interessati hanno potuto prendere parte ad una piccola esibizione, ovviamente non competitiva, svolta nel viale a fronte della stazione.
Starter della piccola prova è proprio il Sindaco Eraldo Botta che da il via agli equipaggi che partecipano, mentre per tutti gli altri grande spettacolo da spettatori.

Terminata l’esibizione è giunta l’ora di lasciare Varallo Sesia e il suo bellissimo centro per continuare il Tour della giornata.
Partiamo alle 17.30 e tempo di uscire dal centro abitato imbocchiamo subito la SP78, la strada conosciuta come La Colma, che sale verso Civiasco per poi scollinare verso il Lago d’Orta.

La strada è fantastica, ben asfaltata, veloce e abbastanza larga salendo fino a Civiasco. I rettilinei e le curve veloci sono intervallate da qualche tornante, ma da Civiasco la carreggiata si stringe e il percorso diventa molto tortuoso ma comunque divertentissimo.
L’asfalto rimane in ottime condizioni fino allo scollinamento, dopo il quale, purtroppo, in alcuni punti il fondo presenta alcune buche e generalmente è un po’ irregolare.

Giunti a valle svoltiamo a sinistra per il trasferimento che ci porta fino ad Omegna per costeggiare quindi il Lago d’Orta verso sud lungo la SP229. Giunti ad orta svoltiamo verso Armeno per iniziare l’ultima parte del Tour, la salita al Mottarone!
Forse un po’ il meteo caratterizzato da un vento gelido, forse un po’ l’ora del tardo pomeriggio ha fatto si che la salita sia stata praticamente totalmente sgombra dal traffico. A salire al Mottarone praticamente ci siamo solo noi!

Le condizioni della strada sono sempre le solite, ossia perfette. Una carreggiata un po’ stretta nella prima parte, ma che poi si allarga e man mano che la vegetazione si dirada la vista sui panorami circostanti diventa spettacolare!

Arriviamo quindi in cima e raggiungiamo il Bar Alp dove pian piano che arrivano tutti i partecipanti parcheggiano le auto nel piazzale ormai sgombero da turisti.
All’interno del locale Filippo ha già dato il via alla musica e Stefano, proprietario del locale, ha già iniziato a sfornare pizze!
L’abbondante aperitivo chiude questo evento, ancora una volta in un contesto spettacolare!

Non possiamo che essere soddisfatti di questa seconda edizione e ancora una volta abbiamo dimostrato che un numero alto di partecipanti non limita il piacere di guida se le cose sono fatte come si deve.
Non è ancora terminato l’evento che già si pensa all’edizione 2020, a 10 anni dal primo Tour, svolto tra qualche amico e niente più, con l’idea di migliorare e far crescere questo evento che sarà una costante per gli anni a venire!

Per la realizzazione di questo evento ringraziamo particolarmente tutti gli sponsor che ci hanno appoggiati e supportati:
-il Gruppo V.Auto per aver messo a disposizione la concessionaria per la partenza e la colazione
Aliencars e Impex per le magliette
S.G. Twist Detailing per la partecipazione con lo stand di La Cura Dell’Auto
Doctor Glass Vercelli – Novara
Living Cafè
Si ringraziano anche l’Albergo Italia di Varallo per il pranzo, il Bar Alp del Mottarone per l’apericena e un ringraziamento particolare va al Comune di Varallo Sesia e soprattutto al Sindaco Eraldo Botta per il grande supporto e per l’organizzazione dell’esibizione dentro Varallo.
Ringraziamo anche i collaboratori: DuePerCento per la corealizzazione dell’evento, f.r.gestalt per le grafiche e Red Banana Travel.
Come sempre qui sotto trovate le foto più belle dell’evento, ma tante altre foto arriveranno sui profili facebook dei Nostri fotografi:
Davide “Go” Miorin Photography
Altea Pizzocolo Photographer
Marty Bernasconi
Chris Leustean / Cool Kids
Grazie anche a Matteo Savoini che ci ha permesso di utilizzare qualche scatto che ha fatto durante l’evento.
Un grazie a TUTTI i partecipanti e vi aspettiamo il prossimo anno per un’edizione ancora più bella e ricca di avvenimenti!

#DriveClimbFun
#SpecialStages