
TOUR DELLE VALLI LOMBARDE 2018
Domenica 27 Maggio 2018
Appuntamento annuale con la Lombardia per il Tour tra le valli di questa regione.
In questo 2018 torniamo nella Bergamasca con un itinerario che riprende gran parte del Tour svolto 2 anni fa in cui aveva fatto da padrone un meteo decisamente sfavorevole, con la pioggia caduta per tutta la giornata. Quest’anno, per fortuna visto che ci ritroviamo in un mese parecchio caratterizzato dalle precipitazioni, la situazione sembra promettere bene.
Il Tour
Il ritrovo è sempre a Zogno, in Val Brembana, come ormai in diverse occasioni per gli eventi in queste zone.
Zogno infatti si trova ormai fuori dalle strade trafficate e poco prima degli svincoli che portano sulle valli laterali che sono quelle che dal punto di vista della guida sono più interessanti, per ciò risulta molto comodo come luogo di ritrovo per i nostri eventi in queste zone.
Il Caffè Roma poi è il luogo ideale, vista l’ampia disponibilità di parcheggio, anche se in questa occasione un lunapark porta via molti posti auto.
Il meteo per fortuna è parecchio favorevole, anche se il cielo è coperto da una fastidiosa foschia, quindi giunti tutti i partecipanti partiamo per la prima tappa di questo Tour.
Uscendo da Zogno procediamo verso nord per poi svoltare verso la Val Serina.
La prima parte di strada è molto caratteristica, con il passaggio negli stretti e bui orridi creati nei secoli dall’acqua, sul fianco dei quali la strada è stata letteralmente scavata nella roccia, per poi trovarsi in una valle molto più ampia proprio giungendo verso Serina.
Dopo il centro abitato, proseguendo verso il Passo di Zambla la strada, molto tortuosa, si presenta in molti punti un po’ dissestata, in alcuni tratti non molto larga, ma permette comunque di divertirsi alla guida.
Una brevissima sosta al passo per poi ripartire e scendere sul versante opposto in Val Seriana, dove troviamo una strada che dal punto di vista dell’asfalto è in condizioni decisamente migliori.
Raggiunta la statale iniziamo un tratto di trasferimento tornando verso sud, in direzione di Bergamo, fino a Nembro. Lasciamo quindi la statale per percorrere forse il tratto più bello della giornata, la famosa Nembro-Selvino.
Teatro di diverse competizioni motoristiche è una strada in bellissime condizioni, ben asfaltata e con una carreggiata sufficientemente ampia.
Il primo tratto percorre il sottobosco della valle per poi arrampicarsi con una successione di spettacolari tornanti intervallati da tratti brevi guidati fino a Selvino.
L’ultima parte è quella più caratteristica, proprio perchè i numerosi tornanti non sono intervallati da brevi rettilinei che renderebbero noiosa la scalata, ma troviamo continue e successive curve che rendono la salita molto più piacevole e divertente.
Da Selvino raggiungiamo quindi la frazione Ganda, sotto il comune di Aviatico, dove troviamo la Locanda Felicità, che ci ospita per un succulento ed abbondante pranzo. In quest’occasione infatti siamo tornati a proporre la sosta per il pranzo invece di quello che è il consueto programma che prevede solo colazione e aperitivo finale.
La trattoria felicità è un agriturismo che offre una fantastica vista sulla sottostante Val Seriana e il menù offerto è ricco, con antipasti misti, un bis di primi, abbondanti secondi con contorni e dolce.
Sono ormai le 15.30 quando riprendiamo la marcia per quella che sarà la fase pomeridiana del Tour. Raggiungiamo Aviatico e lungo la SP31 torniamo a Serina.
Risaliamo per pochi chilometri verso il Passo Zambla, quindi facendo di nuovo un pezzo di strada svolto al mattino, ma abbandoniamo poi la strada per imboccare la SP26 verso Dossena.
Questi due tratti di strada sono molto tortuosi con un alternarsi continuo di saliscendi in una strada dalla carreggiata non molto larga ma che permette di incrociare senza problemi altre auto.
Da Dossena inizia poi la discesa verso la Val Brembana e la carreggiata si stringe, anche parecchio in alcuni punti, e occorre procedere con cautela.
Raggiunto il fondovalle proseguiamo verso nord fino a San Giovanni Bianco dove troviamo lo svincolo che ci porta sulla strada dell’ultima parte di questo Tour.
Imbocchiamo infatti la Val Taleggio. Una suggestiva, stretta ma in ottime condizioni, tortuosa strada, che nella prima parte si fa largo tra gli orridi, gallerie scavate nella roccia nuda per poi risalire la valle verso Sottochiesa e Olda, dove facciamo una sosta.
Proprio quando ci fermiamo però il cielo si fa nuvolo e iniziano a sentirsi dei tuoni minacciosi, per fortuna però il tempo tiene un po’, così da permetterci di fare quattro chiacchiere prima di rimetterci in marcia mentre cadono le prime gocce.
Scendiamo verso Val Brembilla lungo la SP24, una strada molto tortuosa soprattutto nel primo tratto, strettina, particolarmente nei pressi del comune di Gerosa, ma comunque divertente e ben asfaltata.
Mentre facciamo ritorno verso Zogno, per un ultima sosta al Caffè Roma prima di fare rientro verso casa, la pioggia si trasforma in un vero e proprio nubifragio.
Poco male visto che questa situazione si è verificata praticamente a Tour concluso, lasciandoci sole per il resto della giornata. Ma soprattutto la giornata si è svolta al meglio per lo scarsissimo traffico incontrato su ogni strada che abbiamo percorso, dal Passo Zambla, alla Nembro Selvino e poi nella Val Taleggio.
Un evento quindi molto soddisfacente anche se il numero di partecipanti non era quello a cui eravamo abituati ultimamente.
Ringraziamo come sempre i partecipanti e tutti coloro che hanno partecipato all’organizzazione del Tour.
Prossimo evento il Pragser Road Trip il 9 e 10 giugno, un viaggio di 2 giorni attraverso le Dolomiti, con soste nei luoghi più spettacolari che tutto il mondo ci invidia.
Come sempre queste e altre foto le potrete trovare presto sulle pagine Facebook dei nostri fotografi:
Altea Pizzocolo
Giorgio Messina
#DriveClimbFun
#SpecialStages