
TOUR DELLE LANGHE – AUTUMN EDITION
29 Ottobre 2017
Con un po’ di orgoglio possiamo dire che quest’anno è stato ricco di soddisfazioni. Una serie di successi grazie ad eventi apprezzatissimi e con un buon numero di partecipanti. Abbiamo potuto percorrere alcune delle strade più belle d’Europa, scavalcato il passo più famoso del mondo e il più alto d’Europa, visitato zone che sono patrimonio mondiale dell’umanità.
Rimaneva solo da programmare l’ultimo evento della stagione e come concludere questo 2017?
Abbiamo deciso, in modo molto atipico rispetto a quello che Special Stages è solito fare, di riproporre un evento, un evento preso proprio da questo 2017.
Siamo tornati quindi nelle Langhe, zona del Piemonte famosa in tutto il mondo. Proprio in questo caldo ottobre, dove l’autunno colora in modo fantastico le colline nei pressi di Alba, in questo periodo pieno di turisti che accorrono nella cittadina da tutta Europa e oltre per la fiera del tartufo.
Il Tour
Domenica è una bella giornata di sole, purtroppo non limpidissima, ma il meteo è più che favorevole ad un evento di questo tipo. Sono le 9:30 e siamo a Valle Talloria, frazione di Diano d’Alba, a pochissimi chilometri da Alba. Il ritrovo è presso la cantina Cascina Rossa che grazie al suo ampio cortile riesce ad ospitare le sessantacinque auto, più quelle dello staff. Un numero mai raggiunto prima, sfiorato solo proprio nella prima edizione di questo evento, ma siamo consapevoli di riuscire a gestirle grazie al supporto degli uomini della Protezione Civile di Diano d’Alba. In quest’occasione, a differenza della scorsa edizione, abbiamo una vastissima varietà di auto. Dalle piccole Fiat Panda 100HP alle potenti Lancer Evo, Impreza Sti, M3, ma anche chicche come la super light Zenos E10S o la Renault Maxi Turbo! Tantissime auto quindi, tutte che attirano le attenzioni dei quasi 120 partecipanti i quali si alternano tra il buffet della colazione e l’ammirazione di qualche bolide.
Alle 10:45, dopo le consuete raccomandazioni e indicazioni per i partecipanti, la carovana parte per questo ultimo Tour della stagione. L’itinerario ripercorre per gran parte quello già visto ad aprile.
Da Valle Talloria scendiamo verso sud quindi lungo la SP130 fino ad intersecare la SP57. Nel primo tratto la strada presenta alcuni allunghi a fondo valle, per poi salire sulle colline con successioni di tornanti dal raggio variabile. Raggiunto Roddino torniamo verso nord percorrendo la SP125, la quale offre un panorama stupendo sui vigneti delle colline circostanti. Il traffico pressoché nullo e le poche auto si riescono a sorpassare con facilità.
Arrivati ad Uccellaccio torniamo nuovamente verso sud lungo la SP9, strada che offre le stesse caratteristiche della precedente, fino a Dogliani.
In tutta questa prima parte del Tour occorre prestare particolare attenzione per via dell’asfalto piuttosto scivoloso, molto più di quanto lo fosse ad aprile.
Da Dogliani percorriamo la SP56 che ci porta a Bossolasco per la prima sosta intermedia. Qui il manto stradale inizia ad offrire più aderenza e trasmette quindi una migliore sicurezza.
Il comune di Bossolasco, che ringraziamo, ci ha riservato una piazzetta dove riusciamo a far sostare tutte le auto in modo ordinato.
Il sole qui inizia a scaldare e non sembra nemmeno di essere a fine ottobre.
Mezz’oretta di sosta e ci rimettiamo in marcia per quello che sarà il tratto più divertente di questo tour. Da Bossolasco infatti la tortuosa SP162 che ci porta fino a Niella Belbo presenta subito una migliore aderenza. Nel primo tratto in discesa l’asfalto non è dei migliori ma migliora salendo verso il paese dove ci immettiamo sulla SP31. Fino a Cravanzana è una strada piuttosto veloce, ampia, ben asfaltata e con un’ottima aderenza, ciò ci permette di divertirci grazie anche all’assoluta assenza di traffico.
Da Cravanzana prendiamo direzione verso Ponte Levice e quindi saliamo a Levice su una strada un po’ stretta ma anche qui completamente sgombra. La SP114 fino a Cortemilia presenta una sede non molto larga e con qualche sconnessione, ma ancora un’ottima tenuta zero traffico e le foglie gialle e rosse che si muovono sull’asfalto al passaggio delle auto creano un’atmosfera molto suggestiva.
Arriviamo poco dopo le 13:00 a Cortemilia e facciamo sosta nel grande parcheggio sterrato dove le 65 auto trovano posto senza problemi. Un’ora di sosta per permettere una sosta al bar di cortemilia che riempiamo.
Fino a questo punto il Tour ha ricalcato fedelmente quello di aprile, ma visto il passaggio all’ora solare che vedrà il sole calare un’ora prima da Cortemilia l’itinerario ci porterà a Diano attraverso un percorso più breve.
In quest’ultima parte percorriamo la SP429 fino a Benevello. Strada larga e scorrevole, ma purtroppo un po’ trafficata. Da Benevello però imbocchiamo la SP106 e successivamente la SP32, di nuovo strade prive di traffico anche se purtroppo il fondo torna ad essere un po’ scivoloso.
Giungiamo quindi a Diano d’Alba dove ritroviamo i volontari della Protezione Civile che ci aiutano a parcheggiare in modo ordinato tutte le auto nella stupenda piazza principale di fronte alla chiesa. La vista dal belvedere sia sulle colline circostanti che sulle auto di ogni tipo e colore che riempiono la piazza stessa è fantastica. Il modo migliore per concludere quest’anno ricco di emozioni!
Il Tour non è completamente finito però. Dopo qualche chiacchiera e qualche foto lasciamo la piazza per gli ultimi 5km e raggiungere nuovamente Valle Talloria, precisamente la Cantina Veglio Lorenzo dove tutte le auto vengono fatte sostare all’interno del cortile mentre piano piano il sole tramonta.
All’interno della cantina il Catering Sandra e Paolo insieme alla Pro Loco di Diano ci hanno preparato i 120 posti a sedere per quella che è una vera e propria cena. Abbondanza di antipasti tipici locali, 2 primi e dolce, il tutto accompagnato dai vini locali sono il modo migliore per chiudere al meglio questa stupenda giornata, una giornata che ancora una volta si è svolta al meglio.
Il tutto si è svolto al meglio soprattutto grazie alla collaborazione e la disponibilità del Comune di Diano d’Alba, in particolare del Sindaco Ezio Cardinale, Walter e la Pro Loco di Diano d’Alba, Carlo e i volontari della Protezione Civile e al Catering Sandra e Paolo. Grazie alle persone fantastiche di questo paese che ci hanno supportato nell’organizzazione di questo evento.
Ringraziamo ovviamente anche il comune di Bossolasco che ci ha permesso la sosta delle auto nella piazza pedonale, grazie alla quale siamo riusciti ad inserire tutte le auto in modo ordinato.
Ringraziamo ovviamente anche i fotografi dell’evento: Martina, Erik, Giorgio, Marco e Stefano che hanno seguito tutto l’evento. Ma ringraziamo anche i Soci che si sono resi disponibili per le accettazioni, per portare i fotografi sui punti designati e ad aiutare i partecipanti negli incroci più difficili con le frecce.
Ovviamente ringraziamo anche tutti coloro che hanno partecipato a questo evento e a tutti gli altri eventi di questo fantastico 2017!
Invitiamo tutti i partecipanti, soci e non soci, al pranzo di fine stagione che si terrà nel Monferraro il 19 novembre, durante il quale verranno presentate le idee per i Tour del 2018.
#DriveClimbFun
#SpecialStages
PS: qui sul sito trovate una selezione delle foto più belle della giornata. Queste e tante altre foto le troverete nei prossimi giorni su facebook sulle pagine di nostri fotografi, album che condivideremo anche sulla nostra pagina di Special Stages!