
DALLA SERRA ALL’EVANCON
19 marzo 2017
Domenica 19 marzo si è svolto il primo evento di questa stagione 2017 di Special Stages. Un inizio anno con un Tour piuttosto tranquillo con i suoi 140km circa di percorso, lungo alcune strade già percorse negli anni precedenti.
La partenza infatti è stata da Bollengo (TO), nei pressi di Ivrea, dove al ritrovo è seguita la classica colazione a buffet prima della partenza. Nella prima parte di percorso, poi, l’itinerario ci ha visti transitare lungo La Serra per spostarci successivamente verso la Val d’Aosta dove abbiamo terminato l’evento a circa 1500 metri di quota con l’aperitivo finale.
Il Tour
La giornata cade proprio nei primi caldi che ci preannunciano l’arrivo della primavera. Non c’è un cielo limpidissimo, ma generalmente sgombro da nuvole che fa ben sperare per il proseguo della giornata.
La location scelta per la colazione e partenza di questo evento è il Lago Just Blue, a Bollengo (TO). Un bellissimo locale privato in riva ad un laghetto artificiale che ci ospita con un abbondante colazione a buffet servita nei tavolini all’esterno della struttura.
Più o meno in orario giungono tutti e 35 i partecipanti a questa giornata, in gran parte sono Nostri Soci, ma anche qualcuno di nuovo. Le auto sono come sempre di ogni tipo, dalla piccola Panda 100HP di Luca (ShootMePGK) alla Porsche 911 GT3 di Mario, già incontrato nella scorsa stagione e nuovo Socio di Special Stages. Ci sono però anche molte altre auto interessanti, come la M4 di Gian Luca, la Jaguar F-Type di Walter, le Lotus Elise ed Exige di Pietro e Davide ecc ecc.
Poco dopo le 11:00 ci mettiamo in marcia per affrontare la prima parte del Tour.
Da Bollengo imbocchiamo la SP338, conosciuta come La Strada della Serra perchè attraversa l’omonimo rilievo collinare di origine morenica in direzione di Biella. Si tratta di una strada piuttosto scorrevole con una sede stradale abbastanza larga ma purtroppo in alcuni punti, per fortuna brevi tratti, con un fondo piuttosto rovinato. Nella prima parte incontriamo una serie di rettilinei intervallati da tornanti per poi immetterci in un settore più guidato fino all’abitato di Zubiena.
Poco prima di Occhieppo Inferiore facciamo una breve sosta per permettere ai fotografi di raggiungere le postazioni successive.
In questo secondo tratto la strada, che si tratta della SP500 che da Occhieppo torna verso ovest, è decisamente molto più tortuosa. Nonostante nella prima parte la carreggiata sia piuttosto ampia la continua successione di curve mette difficoltà nel sorpassare in sicurezza le poche auto che incontriamo. Riusciamo ad alzare un po’ il ritmo solamente dopo Donato fino ad Andrate. Da qui procediamo a passo decisamente ridotto per via della strada molto stretta, anche se con un bellissimo panorama sull’imbocco della Val d’Aosta.
Da Settimo Vittone inizia il trasferimento lungo la SS26 che ci porta fino a Verres, dove effettuiamo la seconda sosta accolti da un piacevole vento caldo.
Ripartiti per la terza parte del Tour imbocchiamo la SR45 che da Verres sale lungo la Val d’Ayas. Una strada abbastanza scorrevole e ben asfaltata, con anche alcuni tratti che permettono una buona guida alternati però alla presenza di alcuni centri abitati dove ovviamente occorre prestare parecchia attenzione.
Giunti a Brusson svoltiamo a sinistra per il Col de Joux (SR33). Qui il fondo è un po’ rovinato, ma la carreggiata ampia e totalmente priva di traffico ci permette di divertirci fino al colle, dove effettuiamo un ultima sosta affacciati allo stupendo panorama.
Per l’ultima parte del percorso continuiamo sulla SR33 che ci offre una bellissima vista sulla Val d’Aosta scendendo a valle fino a Saint-Vincent. Giunti a valle risaliamo nuovamente per tornare al Col de Joux ma attraverso la SR7. Come il tratto in discesa anche qui la carreggiata è ampia, ben asfaltata e dalla bellissima vista sulla valle e sui monti che ci circondano. Ci riimmettiamo quindi sulla SR33 salendo fino al colle per giungere al termine del Tour.
L’arrivo è presso l’Etoile de Neige, in località Pallù. Un bellissimo locale affacciato sulle piste da sci, con un bel giardino dove ci viene servito l’aperitivo finale di questo evento.
Anche se in questo primo evento di stagione abbiamo optato per un Tour tranquillo e poco impegnativo possiamo dire che questo ha comunque riscosso un discreto successo, con grande apprezzamento da tutti i partecipanti.
Come sempre qui sul sito potete trovare le foto più belle della giornata, ma tante altre foto seguiranno sugli album che verranno caricati su facebook.
Ringraziamo tutti i partecipanti e tutti coloro che ci seguono, e vi aspettiamo ai prossimi eventi!
#DriveClimbFun
Special Stages