MOTOR VALLEY TOUR

MOTOR VALLEY TOUR

[table id=2 /]

22-23 Ottobre 2016

Siamo giunti ormai al termine della stagione di Special Stages, ormai le temperature si abbassano e le strade diventano umide e i passi alpini chiudono per neve. Per questo ultimo evento decidiamo quindi di rimanere ad altezze collinari scegliendo come zona la Motor Valley, così come viene chiamata la zona intorno a Modena, orgoglio in tutto il mondo, dove nascono alcune tra le fabbriche dei marchi automobilistici più prestigiosi.

Per questo evento cogliamo l’occasione di incrementare le attività organizzate e infatti, per chi vuole, ci si trova già nella giornata di Sabato dove il programma prevede la visita ai Musei Lamborghini (a Sant’Agata Bolognese) e al Museo Ferrari di Maranello, a cui segue la cena presso un agriturismo alle porte di Maranello.
Nella giornata di Domenica poi il classico evento in stile Special Stages ci porta a percorrere varie strade che da Maranello ci portano ad Abetone, quasi a 1.400metri di altitudine, per poi tornare a valle seguendo un itinerario differente.

Sabato 22 – Visita al Museo Lamborghini e Museo Ferrari

dsc_7920Maranello; nel primo pomeriggio di sabato ci troviamo al Maranello Cafè, uno dei principali bar del paese. Al ritrovo non siamo molti, tutti soci tra i più attivi dei nostri eventi, ma ci raggiunge anche Giovanni, un simpatico ragazzo toscano con noi per la prima volta. Dopo uno spuntino partiamo per Sant’Agata Bolognese per far visita al Museo Lamborghini, che si trova proprio presso lo stabilimento di produzione.

Il museo, che si sviluppa su due piani, espone in modo misto sia prototipi (come la Egoista o la Veneno) che vetture di produzione attuali e della storia del marchio. In un’area del piano superiore troviamo anche alcune vetture da competizione.
L’ambiente è elegante e ordinato, ma forse manca un po’ di emozione quasi a mostrare l’influenza tedesca della proprietà del marchio. Anche tra le vetture manca qualche chicca che sarebbe invece pensabile trovarvi in un museo ufficiale.

dsc_7966In un’oretta concludiamo la visita e così facciamo ritorno a Maranello per fare visita al Museo Ferrari.
Il Museo Ferrari è più ampio e molto più coinvolgente. Le sale si attraversano seguendo un percorso che dall’ingresso porta fino all’uscita. Subito all’ingresso si trova la LaFerrari Aperta in prossimità della prima sala dove sono esposte alcune vetture delle serie limitate. Nella seconda sala troviamo sicuramente alcune tra le Ferrari più belle della storia: 288 GTO, F40, F50, Enzo e LaFerrari. Proseguendo ci sono altre 3 sale dove troviamo vetture da competizione, sia da F1, sia di altri campionati.

Terminate le visite ai musei l’appuntamento è per cena presso l’Agriturismo La Cavaliera di Castelvetro di Modena, a pochi km da Maranello. Location ottima, sicuramente più apprezzabile in estate per godere anche dell’ambiente esterno, ma ottimo è anche l’abbondante menù proposto, con piatti tipici della zona.

Domenica 23 – Il Tour

Il programma si mantiene come quello degli ultimi eventi, quindi con una colazione abbondante alla partenza e un bell’apericena al termine del Tour. Il ritrovo per la colazione è ancora al Maranello Cafè, dove oltre a tutti i partecipanti della giornata di sabato troviamo altri partecipanti. Per questo evento siamo un numero inferiore rispetto a quanto abituati in questa stagione, infatti siamo meno di 20 auto.

dsc_8123Dopo l’abbondante colazione, in questa giornata grigia dalle previsioni non belle, si parte per questo ultimo Tour della stagione. Dalla piazza del Maranello Cafè partiamo imboccando la SP3 in direzione Serramazzoni.

La strada ricca di curve si snoda tra le colline salendo poi verso Pavullo. Anche se la carreggiata è larga purtroppo il fondo è un po’ irregolare e con le auto rigide non è proprio un piacere. Giunti a Pavullo facciamo una sosta presso un distributore per ricompattare il gruppo.

Dopo la sosta ci manteniamo sulla Strada Statale 12 dell’Abetone e del Brennero, con destinazione proprio Abetone. Nella prima parte troviamo un po’ di traffico, difficile da sorpassare per la tortuosità della strada con brevissimi rettilinei, ma per fortuna dopo Lama Mocogno il traffico diminuisce e riusciamo ad apprezzare un po’ questa strada. In questa parte il fondo stradale è principalmente migliorato, anche se rimangono tratti con avvallamenti e sconnessioni.

_dsc5079_00081
Arrivando ad Abetone ci troviamo quasi avvolti dalle basse nuvole e scesi dall’auto per la sosta la temperatura è piuttosto bassa, facciamo quindi una tappa al bar prima di ripartire.

_dsc5120_00122La seconda parte del Tour ci riporterà verso Maranello, per cui facciamo inversione e riscendiamo a valle attraverso la SS12, ma per variare l’itinerario all’altezza di Pievelago svoltiamo sulla SP234. L’asfalto è leggermente umido, ma per fortuna il meteo continua a reggere. Salendo verso Montecreto e poi fino a Sestola l’asfalto non è male e traffico totalmente assente. Qui possiamo divertirci un po’ tra queste strade ricche di curve e molto belle da guidare.

Dopo una sosta a Sestola, per aspettare Enrico che ha avuto un piccolo intoppo risolto senza problemi alla sua Escort, ripartiamo seguendo per Rocchetta Sandri e tornare a Pavullo dove faremo una pausa al benzinaio dove ci eravamo fermati già al mattino. Seguiamo alcune strade un po’ strette e ancora sconnesse ma comunque divertenti da guidare.

Di nuovo in auto per l’ultimo tratto di questo Tour. Da Pavullo seguiamo la SS12 in direzione Modena che però lasciamo per proseguire sulla SP22. Questo tratto è molto bello da guidare grazie soprattutto all’assenza di traffico, purtroppo però anche qui il fondo è un po’ dissestato.

dsc_8146Giungiamo quindi a Marano sul Panaro; qui ci riportiamo verso Maranello su un altro tratto con pochissimo traffico passando per Rodiano arrivando a San Damiano dove imbocchiamo la SP18.
Poco prima del Santuario della Madonna di Puianello scendiamo quindi verso Maranello per giungere al ristorante La Cicala.

Tutte le strade di questo tour purtroppo sono state caratterizzate da un fondo non eccezionale, ma garantiscono panorami spettacolari, sicuramente più apprezzabili in una giornata di sole.
Panorami che si possono ammirare anche dal ristorante La Cicala, struttura di privilegio delle colline intorno a Maranello.

Concludiamo così questa stagione 2016, la prima come associazione. Siamo ovviamente soddisfatti di tutto l’anno passato insieme ai numerosi partecipanti incontrati nel corso degli eventi. Ringraziamo quindi non solo i partecipanti di questo evento ma di tutti quelli che hanno partecipato alla stagione appena terminata, particolarmente coloro che sono diventati nostri soci.

Lo Staff di Special Stages
#DriveClimbFun
#SpecialStages