Francia Tour 2016 – Dal Moncenisio a La Thuile

4 Settembre 2016

La stagione estiva volge al termine e Settembre è l’ultimo mese utile per percorrere le strade che valicano gli alti passi alpini, e meta principale di questo tour è proprio il più alto d’Europa, il Col de l’Iseran con i suoi 2,770 metri di altitudine. Percorreremo quindi ancora strade francesi portandoci sulla Route des Grandes Alpes, la stupenda D902, e per farlo entreremo in Francia dallo stupendo Colle del Moncenisio, rientrando poi in Italia in Val d’Asota attraverso il Colle del Piccolo San Bernardo.

_dsc2723Il programma della giornata prevede nuovamente l’opzione della colazione alla partenza e aperitivo in conclusione al tour, opzione che abbiamo provato nell’evento di Luglio notando un buon apprezzamento dai partecipanti.
Il ritrovo per questo Tour è presso la Cascina Roland, antica locanda della Val di Susa. Una struttura molto accogliente dove i partecipanti prendono parte all’abbondante colazione a buffet organizzata per l’occasione. Durante la colazione stessa abbiamo modo di conoscere i ragazzi che partecipano per la prima volta ad un nostro evento, come Maurizio che con la sua Lancer EVO VIII arriva addirittura da Roma.

Il Tour

Dopo la colazione, consegnati i roadbook, partiamo per il nostro Tour! Dalla Cascina Roland percorriamo la Val di Susa proprio verso Susa, da cui, uscendo dal centro abitato, la strada sale subito verso il Colle del Moncenisio. Fuori dal comune infatti la strada sale subito in direzione del valico.

dsc_5902La strada è in ottime condizioni di asfalto fino al confine con la Francia. I rettilinei e la carreggiata ampia consentono di eseguire i sorpassi con facilità e sicurezza.

Oltre il confine, mentre ancora si sale verso il valico, il fondo stradale diventa leggermente irregolare, ma mantenendo una sezione stradale ampia, e in alcuni tratti ancora più della parte italiana.

Questo tratto di strada è molto bello da guidare ma anche molto affascinante è il paesaggio che si può vedere, in particolar modo dopo aver oltrepassato la diga che forma il Lago del Moncenisio lungo il cui fianco la strada corre con un percorso molto veloce. Proprio in vista del lago facciamo una sosta nel parcheggio sulla strada per ammirare il bellissimo panorama che offre la vista in questa splendida giornata di sole, anche se purtroppo il cielo non è propriamente limpido.

dsc_5926Dopo la sosta riprendiamo la marcia che ci porta subito al valico per scendere poi verso Lanslebourg-Mont-Cenis. Qui la strada è ancora ampia con la presenza di lunghi rettilinei intervallati da larghi tornanti e altri tratti guidati.

Giunti a valle imbocchiamo la D902 verso nord, strada che fa parte del percorso chiamato Route des Grandes Alpes, che ci porterà sul Col de l’Iseran. Il primo tratto di questa strada è velocissimo, un fondo un po’ irregolare ma con una carreggiata molto larga e curve veloci che percorrono il fondovalle fino al piccolo paese di Bonneval-Sur-Arc. Qui la strada si stringe parecchio e si arrampica sul fianco della montagna.
Questo tratto offre panorami stupendi, però il fondo stradale è parecchio rovinato anche a causa di lavori che stanno eseguendo sulla strada stessa. Salendo in quota i panorami sono sempre più stupendi con la vista sui grandi ghiacciai presenti sulle montagne tutto intorno.

iseran_116Arrivati sul valico parcheggiamo le auto per una sosta e qualche foto.
La temperatura non è molto bassa, ma il forte vento si fa sentire parecchio.

In compenso le montagne intorno sono stupende e la sensazione dell’altitudine è molto maggiore rispetto alla vista che offre il Col de La Bonette visitato a Luglio.

Qualche parola tra i partecipanti, una sosta al bar e si riparte. La discesa verso Val-d’Isere è ancora con un asfalto irregolare, non molto larga, ma con un panorama fantastico.

_dsc1681

Da Val-d’Isere a Séez facciamo un lungo trasferimento scorrevole visto il poco traffico, per poi affrontare l’ultimo valico di questo fantastico Tour. A Séez infatti imbocchiamo la D1090 che sale verso il Colle del Piccolo San Bernardo. Qui la strada è più larga di quella dell’Iseran e meno sconnessa e con numerosi tornanti si inerpica sulla montagna fino al Colle. Dopo La Rosiere il panorama è anche qui stupendo, con ampi prati che ricoprono le montagne circostanti.

iseran_211

Un’ultima breve sosta sul Colle per poi scendere verso La Thuile. Qui l’asfalto è più regolare ma con la presenza di alcune, isolate, buche. Scendiamo tranquillamente fino al centro abitato in questo tratto un po’ trafficato per giungere presso il ristorante dove si svolge l’aperitivo finale.

La location scelta per l’aperitivo finale è la Taverna Coppapan di La Thuile (www.coppapanledahu.it) che merita di essere menzionata per l’ottima merenda che ci ha proposto, ricca di portate che vanno dai salumi, alla carne, polenta con salsiccia ecc. terminando poi con tanta scelta di dolci.

Il tempo ha retto per tutta la giornata e qualche goccia scende solo mentre tutti i partecipanti man mano lasciano La Thuile per tornare verso casa.
Stiamo cercando di migliorare sempre più il livello dei nostri eventi e i complimenti e i giudizi ricevuti a fine giornata ci fanno capire che stiamo andando nella giusta direzione, offrendo giornate all’insegna della guida su belle strade, fantastici panorami e ottima compagnia.
Tutto lo Staff ringrazia tutti i partecipanti augurandosi di trovarvi tutti ai nostri prossimi eventi!

Lo Staff di Special Stages
#DriveClimbFUN
#SpecialStages