Montecarlo Stages

21 Maggio 2016

Le strade di tipo rallystico sono tra le nostre preferite per sviluppare i nostri eventi, e spesso abbiamo pianificato gli itinerari proprio prendendo spunto da quelle strade utilizzate per le competizioni su strada.
Ma se si parla di rally probabilmente non c’è strada al mondo più famosa di quella del Col de Turinì, una Prova Speciale che caratterizza da decenni uno dei rally più famosi del mondiale, uno dei più antichi: il Rally di Montecarlo. Non potevamo non organizzare quindi un evento su quelle strade e così abbiamo fatto. Un percorso quasi interamente su strade teatro dei rally più famosi in una stupenda giornata di sole movimentata da oltre 40 auto!

In questa occasione abbiamo pianificato l’evento in un modo un po’ differente dal solito. Innanzitutto il tour è stato programmato nella giornata di sabato e la distanza da casa della maggior parte dei Soci e partecipanti ci ha permesso di organizzare un pernottamento in zona prima e/o dopo l’evento, cosa che ha permesso a molti soci di conoscersi meglio e di passare del tempo insieme al di fuori dell’evento stesso.

Il Tour

dsc_4505

Finalmente dopo 2 eventi caratterizzati da un meteo non ottimale per questo tour si prospetta una giornata piena di sole! E così sarà per tutta la giornata. Sabato mattina al ritrovo a Ventimiglia si presentano tantissime auto, più di 40 vetture! Una buona parte sono auto dei nostri soci, ma moltissime sono di nuove conoscenze.
La registrazione di tutti i partecipanti e la consegna dei roadbook ci porta via un po’ di tempo, un po’ più del previsto. La partenza programmata entro le 10:30 slitta di un quarto d’ora ma abbiamo tutto il tempo per percorrere la prima parte del tour e giungere al ristorante senza problemi.

Da Ventimiglia imbocchiamo la E74 verso nord, la statale che ci porta ad attraversare il confine francese verso il Colle di Tenda.
Un breve trasferimento di una ventina di chilometri fino al centro abitato di Breil sul Roya. Uscendo dallo stesso abitato svoltiamo a sinistra imboccando la D2204 in direzione di Sospel.

dsc_4579

Qui inizia la nostra prima PS della giornata, PS anche del rally iridato, che percorre la strada del Col de Brouis. La strada è piacevolmente asfaltata in ottime condizioni con una carreggiata piuttosto larga, dalle curve medio veloci interrotte da alcuni ampi tornanti.Arrivati al passo facciamo una breve sosta con le tantissime auto che affollano il parcheggio in cima.

Dopo la sosta, ripresa la marcia scendiamo verso Sospel. Qui la strada diventa leggermente più stretta con alcuni tornanti più chiusi.

Attraversiamo quindi Sospel per immetterci sulla D2566 e affrontare la seconda PS della giornata, una delle strade più famose del rally mondiale, quella che ci porterà a scalare il mitico Col de Turinì, principale “attrazione” del rally iridato.

_dsc6981

In realtà nel mondiale rally questa PS è solitamente percorsa in senso opposto, ma per una questione di sicurezza vista la presenza di alcuni tratti veloci abbiamo preferito percorrerla in salita, anche in relazione alle tempistiche per la sosta del pranzo.
Questa PS è comunque spettacolare anche percorsa in questo senso. Il fondo è un po’ irregolare ma con un asfalto ruvido che garantisce una buona tenuta di strada. La carreggiata è un po’ strettina ma più che sufficiente al passaggio in sicurezza di due vetture.
Tra Sospel e Moulinet in gran parte la strada corre sul fianco roccioso della montagna. In questo primo tratto percorriamo anche i famosi tornanti che fanno da sfondo alla maggior parte delle foto del rally monegasco.

Raggiungiamo il Turinì (1,607 m) in orario per la sosta programmata per il pranzo, presso uno degli hotel che vi sono proprio sul colle.
All’interno della struttura si percepisce tantissimo la passione rallystica per cui questo luogo è famoso, con decine, anzi, centinaia di cimeli e foto dei rally che negli anni sono passati da questo emblematico colle.

_dsc8789

_dsc1189

Il menù purtroppo non è stato dei migliori soprattutto rapportato a quello dell’ultimo tour, ma si sà che in queste località si paga anche l’immagine della location e poi ovviamente non siamo in Italia, ma nonostante ciò non ci siamo alzati con la fame.

Dopo qualche chiacchiera fuori dal ristorante e alcune raccomandazioni sul proseguimento della giornata, riprendiamo il nostro itinerario.
Dal Turinì scendiamo verso La Bollene percorrendo la M70. Qui la strada è molto molto tortuosa, anche qui con una carreggiata un po’ stretta ma molto piacevole da percorrere.

dsc_4763

Come un po’ su tutte queste strade, e le altre di questa zona della Francia, occorre fare molta attenzione anche ai sassi sulla strada, che si staccano dalla roccia friabile, che possono danneggiare i nostri pneumatici, come purtroppo è successo al nostro socio Marco.
Giunti a valle si scende verso sud in direzione Nizza per imboccare subito, all’altezza di Lantosque, la M73 che ci porta in direzione del terzo passo e terza PS della giornata.
Anche qui la strada è stretta con un fondo spesso sporco da ghiaino, e quindi occorre fare particolare attenzione. Si sale fino al Col Saint Roch, un passo anch’esso teatro di molte PS del rally che offre un panorama stupendo, particolarmente in questa giornata di sole.

Scendendo sul versante opposto, in direzione Lucerame su D2566, la strada torna ad essere pulita, la carreggiata rimane non molto larga ma permette comunque di guidare in sicurezza. Il percorso è tortuoso anche qui con alcuni tornanti molto stretti e il panorama è stupendo.

_dsc8864

Da Lucerame a L’Escarene si procede a velocità da trasferimento per poi effettuare una sosta nel piazzale antistante la stazione ferroviaria. Una volta ricompattato il gruppo partiamo per l’ultima parte di questo tour che sta emozionando tutti i partecipanti per la particolarità di queste strade.

_dsc1267

Da L’Escarene torniamo verso Sospel attraverso la D2204 del Col de Braus, anch’essa famosissima prova del mondiale rally, particolarmente conosciuta per la sua successione di tornanti che noi eseguiamo in salita.
Qui la strada è in ottime condizioni, la carreggiata piuttosto ampia e il panorama stupendo! Molto guidata con un numero di curve che pare interminabile.

Terminata anche quest’ultima speciale attraversiamo nuovamente l’abitato di Sospel, passato il quale imbocchiamo la D93, un breve tratto di strada che ci porta fino al Col de Vescavo da cui si può scendere verso l’Italia e tornare a Ventimiglia.
Qui, sfruttando l’ampio parcheggio e la bellissima vista che si può godere dal culmine del passo, facciamo la sosta finale al termine di questo stupendo evento che ha visto una grandissima partecipazione di vetture, il tutto reso ancora migliore dalle buone condizioni meteo di questa fantastica giornata!

Siamo molto soddisfatti di questo stupendo Tour e pertanto ringraziamo tutti i partecipanti di questo evento non proprio comodo per la maggior parte, vista la lontananza da casa.
Siamo anche contenti di aver avuto modo di passare del tempo in compagnia anche al di fuori dell’evento stesso, sia venerdì sera che sabato sera, elemento che ci ha anche permesso di tastare l’interesse di un eventuale evento sviluppato in più giorni.
dsc_6621
Ringraziamo anche i fotografi Go e Dade che si sbattono non poco per regalare numerosi ricordi di queste giornate. Prossimamente potrete vedere le altre foto della giornata sulle loro pagine di Facebook, quindi buttateci un like!
Ancora un grazie a tutti i partecipanti dallo Staff!
#DriveClimbFun
#SpecialStages